Viaggi desanctisiani / Viaggi sentimentali
Per Viaggo desanctisiano si può intendere sia un itinerario concreto e quindi una visita guidata sulle tracce del De Sanctis del Viaggio elettorale e della Giovinezza, sia un allestimento di tipo teatrale-musicale o un vero e proprio Viaggio sentimentale.
I Viaggi sentimentali® (marchio registrato di Paesaggio Culturale Italiano Srl) “Sono pagine di grandi libri ispirati all’ambiente, scene di teatro lontane nel tempo ma non nel sentimento, balletti del tutto inattesi che scaturiscono in una sala rinascimentale dimenticata, in un prato pieno di fiori, presso un rudere antico. […] I Viaggi Sentimentali® si muovono lungo le pagine scritte da autori che hanno percorso gli stessi itinerari e li hanno cantati o raccontati in modo indimenticabile nei luoghi de I Parchi Letterari®. Il tracciato viene interpretato come uno spettacolo itinerante con un proprio filo conduttore che riporta alla letteratura, arricchito dalla storia, dalla musica e dalle tradizioni del luogo.”
Nel primo caso, si percorre il territorio del Parco con soste nel territorio dei comuni desanctisiani e visita ai luoghi e agli edifici citati nelle opere di riferimento o che abbiano particolari pregi storico-architettonici. I visitatori sono accompagnati da guide che forniranno informazioni storiche e storico-artistiche sugli edifici di particolare pregio e inoltre illustreranno – anche attraverso letture di testi desanctisiani – i legami tra l’autore e il territorio.
Nel secondo caso, il Viaggio desanctisiano si configura come uno spettacolo itinerante che percorra pagine di letteratura legate ai luoghi. I visitatori dei luoghi prescelti potranno assistere ad alcuni momenti teatrali nei quali attori e musicisti ricreeranno le atmosfere dell’epoca, nella scenografia naturale del luogo stesso.
Un Viaggio desanctisiano è, dunque, sempre un viaggio nel tempo, con incursioni letterarie ma anche musicali, artistiche, gastronomiche. È un continuo alternarsi di rievocazioni storiche, suggestioni letterarie, fruizione di beni ambientali e architettonici, prevede il coinvolgimento dei partecipanti da parte di attori, musicisti, narratori, cantastorie.